La scelta dei grani antichi:

Tutto è iniziato dai semi.

Quando ho deciso di cambiare rotta, sapevo che la vera rivoluzione iniziava da cosa mettere nel terreno. Ho cercato varietà dimenticate – grani che i nostri nonni conoscevano bene, ma che il mercato aveva messo da parte in nome del rendimento e dell’uniformità.

Perché proprio loro?

  • Perché sanno adattarsi: Con il clima che cambia, servono piante robuste, che crescono anche con poca acqua e senza aiuti artificiali. Le sementi che utilizzo hanno radici profonde e steli alti, che soffocano le erbe infestanti e resistono alle stagioni capricciose.

  • Perché nutrono davvero: Chicchi meno modificati significano più minerali, vitamine e digeribilità. Il pane che ne ricavo sa di grano vero, non di amido vuoto.

  • Perché custodiscono una storia: Coltivarli è un modo per tenere viva la memoria dei contadini che li hanno tramandati, seme dopo seme.

Oggi, quando cammino tra le spighe e le vedo ondeggiare al vento, so di aver fatto la scelta giusta. Non sono solo coltivazioni alternative: sono il futuro che affonda le radici nel passato.

E ogni pagnotta che sforno è la prova che un’agricoltura più lenta, più pulita e più buona è possibile.

🌱 Per me, la vera modernità è questa: tornare a fare le cose come una volta, ma con occhi nuovi.


I Nostri Prodotti

Non setacciamo via il meglio. Le nostre farine (tipo 2 e semintegrali) mantengono crusca e germe di grano, perché è lì che si nascondono fibre, vitamine e minerali.

  • Macinatura lenta a pietra – niente surriscaldamento, niente perdita di nutrienti.

  • Solo grani nostri – popolazione evolutiva Oroset grani teneri e segale, coltivati senza forzature.

  • Ideale per pane, pasta e dolci – con un gusto ricco e una digeribilità che il grano industriale non ha.

Non è solo pane. È grano trasformato con pazienza, seguendo il ritmo della natura.

  • Farina dei nostri grani antichi – macinata a pietra, per conservare gusto e nutrienti.

  • Lievito madre vivo – una coltura che custodisco da anni, che dona profumo, digeribilità e una crosta croccante.

  • Sale integrale – per esaltare, senza coprire.

Risultato? Un pane fragrante, con una mollica soda e saporita, che dura giorni e racconta la forza della nostra terra.

Perché Sceglierli?

Perché sono alimenti vivi, non commodity. Perché ogni chilo di farina e ogni pagnotta portano con sé:

  • Il rispetto per la terra (senza erbicidi, senza sfruttamento)

  • La salute di chi li mangia (più nutrienti, meno allergeni)

  • Il piacere del gusto autentico (quello che sa di cereale, non di supermercato).

🍞 Assaggiali, e sentirai la differenza.

"Da seme a tavola, senza scorciatoie."

Il Pane del Contadino

Come una Volta, ma Oggi

Integrale e Semintegrale, Macinata a Pietra

La Farina del Contadino

Ritorno alla terra per guardare avanti

Servizi della Fattoria

il nostro capannone i nostri animali

foto animali e capannone attrezzato

Galleria della Fattoria

Posizione

Indirizzo

via Barungitti, Cerro Maggiore

Orari

Lun - Ven dalle 9 alle 17